Fellini diceva "Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita".
Amarcort Film Festival vuole essere proprio questo: uno spazio dedicato a giovani registi e produzioni indipendenti per raccontare storie, persone, emozioni.
Nato dall'idea di un gruppo di persone unite dalla stessa passione per cinema e cortometraggi, è promosso da SMArt Academy e organizzato in collaborazione con Provincia e Comune di Rimini, Fondazione Fellini, Cineteca di Rimini.
Amarcort Film Festival è il concorso di cortometraggi riminese che dai suoi primi anni di vita ha ottenuto successo di pubblico e numeri importanti per quanto riguarda le opere pervenute.
Cortometraggi di grande qualità, con attori noti al grande pubblico, pervenuti da ogni parte del mondo; un aspetto questo che conferma la vitalità e lo spessore culturale di un genere cinematografico ritenuto ingiustamente minore.
Di grande qualità anche le giurie che in questi primi anni hanno decretato i vincitori:
Un importante appoggio è dato dalla Fondazione Fellini, che apprezza l'iniziativa e la patrocina. La fondazione partecipa attivamente al Festival attribuendo una menzione speciale alle opere finaliste.
Nel prossimo futuro, nuovi progetti e iniziative comuni, consolideranno maggiormente questo sodalizio.
Il concorso per cortometraggi si divide in 3 sezioni e, i nomi scelti non possono far altro che richiamare alla memoria dei "ricordi felliniani":
Amarcort non è solo cinema ma è anche fotografia: infatti, dal 2010 è possibile partecipare anche al concorso fotografico "Paparazzo" (neologismo che Fellini rese celebre ne "La dolce vita").
Amarcort offre anche opportunità e spunti di collaborazioni tra gli autori partecipanti: infatti dalle ultime due edizioni, ogni anno, la realizzazione della sigla di apertura del Festival viene affidata ad un autore diverso.
L'immagine coordinata del Festival (cartacea, video, web) che introduce e valorizza il Festival ha un'aria marcatamente felliniana.
Il logo, il sito e tutto il materiale promozionale sono studiati per tracciare una linea ben marcata che conduce verso una direzione cinematografica ed una collocazione geografica ben precisa.
Quello che rispetta più in assoluto l'estro del "Maestro" è il disegno che, ogni anno diverso, rappresenta Amarcort. Volutamente costruito sulla falsa riga che il Fellini disegnatore ci ha mostrato, in tutti i disegni si può riconoscere la figura di Federico, proprio come era solito disegnarsi lui: di spalle e con la chioma a forma di cuore.
Amarcort si rivolge anche alle scuole medie superiori con proiezioni dedicate esclusivamente a film brevi con tematiche sociali.
Amarcort Film Festival collabora con la Cineteca di Rimini con il comune intento di promuovere la tradizione cinematografica del territorio, offrendo occasioni d'intrattenimento culturale.
Un'altra collaborazione ormai consolidata è quella con Rimini Terme (sede delle prime tre edizioni) dove ormai è diventata una tradizione l'appuntamento Amarcort in Spiaggia.
L'evento ripropone i film delle passate edizioni e una scelta di opere inedite "fuori concorso".
Numerose sono le collaborazioni con i vari festival di cinema e di animazione italiani quali Cartoon Club, A'marena, Corto Dorico (Ancona), Maremetraggio (Trieste), Cinema Indipendente Sardo, AAVE (Alternative AudioVisual Event) in Finlandia.
Amarcort Film Festival fa parte nelle manifestazioni riconosciute dall'AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema).