Pubblichiamo in ordine alfabetico l'elenco dei film finalisti per le due categorie di concorso.
L'elevato numero di partecipanti e l'indiscussa qualità dei lavori pervenuti, ci ha convinto ad aumentare il numero dei finalisti: così sono stati selezionati 12 corti, anziché 10, per la categoria "Amarcort" e 14, invece di 10, per la categoria "Gradisca".
Amarcort
- Eramos pocos – Borja Cobeaga (Spagna)
- Il lavoro – Lorenzo De Nicola (Italia)
- Monochrome – Francesca Staasch (Italia)
- No Smoking Company – Edo Tagliavini (Italia)
- Porque hay cosas que nunca se olvidan – Lucas Figueroa (Argentina – Spagna)
- Salomè – Filippo Soldi (Italia)
- Sotto il mio giardino – Andrea Lodovichetti (Italia)
- Tutto brilla – Massimo Cappelli (Italia)
- Tutto vero! – Beppe Manzi e Matteo Bini (Italia)
- Una passione non trascurabile – Antonio Vladimir Marino (Italia)
- Univers paralits – Tommaso Volpi (Francia)
- Vadata – Manuel Lebelt (Germania)
Gradisca
- ... mamma! – Antonella Questa (Italia)
- Dead fish – Antonella Villa (Italia)
- È la fine – Vittorio Bianchini (Italia)
- Fujiko – Luca Maragno (Italia)
- La lettre – Carlo Ghioni (Italia – Canada)
- Lo faremo - Luca Nervegna
- P314 – Corrado Ravazzini – Italia
- Papà fattene una ragione! – Alessandro Giglio (Italia)
- Pattaya è il paradiso – Paky Perna (Italia)
- Solo – Matteo Medri (Italia)
- The puzzle – Davide Melini (Italia)
- Things that go bump in the night – Thomas Pors (Danimarca)
- Unforgettable - Hermes Mangialardo (Italia)
- Wolfango Amedeo – Bruno Bozzetto (Italia)