Italiano    |    Change language: English

Amarcort Film Festival - Festival di cortometraggi - dal 30 Ottobre al 3 Novembre - Riccione e Rimini.

< Home Page / Concorso Fotografia / Giuria
Lisa Bernardini

Presidente dell'Associazione Culturale "Occhio dell'Arte" con sede in Anzio (Roma) - la quale ha scopi sociali attinenti alla promozione di opere di solidarietà sociale e di eventi culturali anche in collaborazione con altri enti, gruppi ed associazioni.
L'organizzazione si occupa di promuovere attività che abbiano una positiva ricaduta sul territorio attraverso la realizzazione di eventi quali rassegne e mostre fotografiche, viaggi fotografici e culturali, corsi di fotografia, corsi di recitazione, concorsi. Organizza anche concerti, spettacoli e conferenze.

Toscana di nascita ma romana d'adozione, è nata nel 1970.
Ideatrice e direttore artistico della Rassegna Nazionale di Fotografia, Musica e Poesia in Nettuno denominata Photofestival - "Attraverso le Pieghe del Tempo" - con annesso concorso fotografico nazionale on line "Città di Nettuno", che ha contribuito a creare nel 2011 con il Comune come presidente dell'Occhio dell'Arte.

Come Fotografa, con gli anni è diventata per lo più una Artista del Bianco e Nero fino all'incontro con il Maestro Franco Fontana, che le ha insegnato anche l'uso creativo del Colore; vincitrice tra l'altro nel 2009 del Primo Premio nella Sezione Tema Libero della 44° Edizione del Concorso italiano Il Cupolone di Firenze, nonchè del Primo Premio Sezione Ritratti Gentes del Gran Prix di Fotografia italiano edizione 2009.

Dal Maggio 2010 è una delle Artiste permanenti della "ARTISTICA ART GALLERY" in Denver - Colorado - U.S.A..
Vincitrice, tra i diversi riconoscimenti ufficiali ricevuti, anche del Secondo Premio all'U Festival UCODEP 2010 a Montevarchi (AR) – 8-9-10 Luglio 2010 - che sostiene "Children for South Africa" all'interno del concorso fotografico "Infanzia: i bambini del mondo nella vita di Tutti i giorni", nonchè del Primo Premio – sezione Tema Libero edizione 2011 all'interno del concorso fotografico "Paparazzo" organizzato da Amarcort Film Festival – IV Edizione – con il patrocinio della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e della Fondazione Federico Fellini.

Da ricordare la Segnalazione Internazionale all'Oasis Photo Contest 2011 - Categoria "Portfolio".

Dal 2012 è entrata a far parte della Raccolta di Fotografia della Galleria Civica di Modena, Fondo Franco Fontana.

Lisa Bernardini ha esposto in numerosissime collettive e personali sia in Italia che all'estero.

www.lisabernardini.com

Silvio Canini

Silvio Canini è un artista poliedrico. Esplora con grande facilità e freschezza un'ampia gamma di soggetti. Attento osservatore, riesce a trasformare un reportage in qualcosa che supera il tipico approccio di questo mezzo espressivo. Parafrasando le parole di Roberta Valtorta, Silvio realizza una "smitizzazione" del momento decisivo, permeando le sue immagini di concetti e sentimenti che conducono l'osservatore in una visione personale e non oggettiva di quanto viene catturato dall'obiettivo.

Ma Canini non è solo questo. Egli sviluppa nei suoi progetti una sensibilità artistica che sconfina molto spesso nella poesia, come nella serie "Costellazioni". È un artista in grado di contaminare i suoi lavori con linguaggi stilistici differenti che, come per incanto, si trasformano in opere suggestive e sempre coerenti.

Nel 1998 pubblica "We are Open" a cura di AiepEditore. Il libro viene premiato lo stesso anno alla Biennale della Fiaf "premio Città di Prato". L'anno seguente si riconferma miglior libro all'edizione annuale di "Photo Padova".
Nel 2000 pubblica "Periferie Cangianti" una ricerca sul territorio di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con amici fotografi locali.
"Venditori Dombra" pubblicato nel 2002 racconta in modo originale, la spiaggia della provincia di Rimini.
"Mare del silenzio", un lavoro del 2005, è un'opera in cui scenari onirici condividono la scena con forme astratte, di grande senso estetico e mai scontate. Vincitore di diversi premi, questo progetto è stato pubblicato nel febbraio del 2006 nell'allegato "ventiquattro" del quotidiano Il Sole 24 ore.

Dal 2008 è proprietario della "36° spazio gallery" di Bellaria.

Nel 2008 sempre al Bellaria Film Festival si aggiudica una menzione speciale con il video "Ain't no sunshine".

Nel 2011 pubblica "RimiNy" un gioco di sguardi su Rimini e Nyc, insieme all'amica Cristina Brolli.

Nel 2011 e 2012 partecipa al Mia (Milan Image Art Fire).

Nel Settembre 2012 presenta il progetto "Figurine Canini" al Si Fest di Savignano sul Rubicone.

Nel Gennaio 2013 espone il lavoro "Io randagio" presso la libreria Piola Libri di Bruxelles.

Le sue opere sono state esposte in italia e all'Estero con grande favore di critica e di pubblico e numerosi sono i premi che Silvio Canini può vantare nel suo curriculum. Solo per citare i più significativi, si ricordano qui la menzione d'onore alla 24th biennale Photos Monochrome in Cina, e il XX premio Internazionale Guglielmo Marconi per l'arte elettronica, in compagnia di Emilio Vedova per la pittura e Arnaldo Pomodoro per la scultura.

La sua arte non si limita all'oggetto statico fornito dalla ripresa fotografica, ma esplora con efficacia il video, ottenendo anche in questo contesto alcuni importanti riconoscimenti al Bellaria Film Festival. Degno di nota, in queste necessariamente limitate informazioni, il suo video Hypno-bici.

Nel suo curriculum costellato di premi, Canini può anche annoverare una partecipazione alla trasmissione televisiva ANNOZERO di Michele Santoro con fotografie scenografiche.

www.silviocanini.it

Chico De Luigi

"A prescindere dalla tecnica, osa, osa sempre, ogni volta che scatti osa, a prescindere da come la pensi osa, osa più che puoi, potresti accorgerti che sei all'altezza giusta per poterlo fare, osa."

Enrico De Luigi, in arte Chico, classe 1966, è ritrattista e fotografo di scena.

Ha firmato i ritratti di tanti personaggi del mondo dello spettacolo: da Jim Jarmusch a Silvester Stallone, a Morgan Freeman, Patti Smith, Christina Ricci, Vittorio Gassman, Ligabue, Jovanotti, Sergio Rubini, Margherita Buy, Penelope Cruz e Xavier Bardem, Michelangelo Antonioni, Jim Carrey ed Helena Bonham Carter, Vanessa Redgrave, Filippo Timi, Vinicio Capossela durante il tour americano del cd "Da solo",... per citarne solo alcuni.

Le sue immagini sono state pubblicate sulle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali.

Ha vinto numerosi premi, tra i quali "Miglior fotografia di scena" con un intenso bianco e nero con Nanni Moretti e Valeria Golino sul set di "Caos calmo".
Collabora da anni con la Fandango.
Ha lavorato come operatore Super 8 a "Super 8 stories" di Emir Kusturica, il documentario con le gesta della rock band del regista.

Ha creato, e porta in giro per l'Italia, "No Panic Therapy", il workshop/esperimento dove la fotografia non è uno strumento fine a se stesso ma il mezzo per ritrovare la propria identità: "I workshop No Panic sono esperimenti catarifrangenti del mio approccio bizzarro alla fotografia. In un workshop No Panic può succedere di tutto ma non succederà mai che passino più di 45 secondi a parlare di esposizione, controluce e raw medi o piccoli... In un workshop No Panic entri che sei tu ed esci che sei te stesso. Sarà come se a metterci a fuoco fosse stato un frullatore. La cosa bella è che ne usciremo più integri di quando ci siamo entrati. Scattare per credere..."

www.chicodeluigi.it