
Questi sono i cortometraggi finalisti di Amarcort Film Festival 2022.
Pagina in fase di completamento: giorno per giorno sveleremo i finalisti di ogni sezione.
Amarcort
- The Eagle's Nest (Orlovsko gnijezdo) di Milija Šćepanović (Montenegro)
- Full Honours di Sergio Barrejón (Spagna)
- Fereshteh di Elika Rezaee (Iran)
- 68.415 di Antonella Sabatino e Stefano Blasi (Italia)
- Sweet Home di Lorenzo Sisti (Italia)
- Georgia (조지아) di Jayil Pak (Corea del Sud)
- Amici di Sempre di Christian Marazziti (Italia)
- Sugar People (Shekerni Luge) di Suzana Dinevski (Macedonia)
- Without a Promise (დაპირების გარეშე) di Tati Baramia (Georgia)
- The Clown's Funeral di Yu Shibuya e Showgo Ookawa (Giappone)
- The Madmen's Diagonal (La Diagonal des Fous) di Doria Tillier (Francia)
- C'era Una Volta a Ribolla di Giovanni Guidelli (Italia)
- Table for 3 (Mesa para 3) di Álvaro G. Company e Meka Ribera (Spagna)
- 8:19 di María Guerra (Spagna)
- Amateurs di Ceres Machado (Spagna)
- Larvae di Alessandro Rota (Italia)
- If it ain't broke (Ma Shelo Nisbar) di Elinor Nechemya (Israele)
- Another story (Otra historia) di Luis Jorge Mujia Duarte (Cuba)
- Piercing to the Bone di Xuyu Zhang (Cina)
- Amici per la pelle (Deeper than the skin) di Angela Bevilacqua (Italia)
- Il Grande Melies di Beatrice Campagna (Italia)
- Destinata Coniugi Lo Giglio di Nicola Prosatore (Italia)
- The Bottle Opener (Bière amère) di Julien Dewitte (Belgio)
- La Foto Perfetta di Eleonora Mozzi (Italia)
- The Odor of Orange dei Malas Twins (Siria)
- Wishaway (Fidibus) di Klara Von Veegh (Austria)
Aldina (corti di studenti di scuole di cinema)
- Non è finita qui di Benedetta Fontana (Italia)
- To Darkness di Kate Minju Kim (Corea del Sud)
- Have a Nice Dog! di Jalal Maghout (Germania)
- Dadu di Raghav Puri (USA)
- Ali di Sharon Andía Sevillano (Spagna)
- Soredia di Julia Ponce Díaz (USA)
- Zama di Miguel Ángel Marqués Bordoy (Spagna)
- Break Point (Am Sand) di Guy Lichtenstein (Austria)
- Borzaya di Simon Schneckenburger (Germania)
- Elevator Alone di Anastasia Papadopoulou (Grecia)
- Chocolate Tronchetto di Nicole Favarelli (Regno Unito)
- De dag die wit was (The Day That Was White) di Wannes Vanspauwen (Belgio)
- La più bella vedova del paese di Mino Capuano (Italia)
- L'impianto umano di Andrea Sbarbaro (Italia)
- Gita di Famiglia di Francesco Della Ventura (Italia)
- Yi yi (Time Flows in Strange Ways on Sundays) (依依) di Giselle Lin (Singapore)
- Unknown, Room 147 di Tamara Denić (Germania)
- Under Water di Frederic Kau (Germania)
- Pandas in Love di Elena Pilar Nyffeler (Germania)
- Phlegm di Jan-David Bolt (Svizzera)
Rex (corti di animazione)
- If people were oviparous (Kdyby lidé byli vejcorodí) di Anna Smekalova (Repubblica Ceca)
- Shirey Mara di Nata Korneyeva (Bielorussia)
- Txotxongiloa di Sonia Estévez (Spagna)
- A Night at the Cemetery di Stelios Polychronakis (Grecia)
- Invisible Eyes (보이지 않는 눈, Boiji Anneun Nun) di Jung Seung-hee (Corea del Sud)
- A Quarter to 4 di Catalina Matamoros Puerto (Colombia)
- Guard of Honour di Edmunds Jansons (Lettonia)
- On The Surface di Fan Sissoko (Islanda)
- Loop di Pablo Polledri (Spagna)
- Somebody Take the Wheel di Kenzie Sutton (USA)
- Sex Relish (a solo orgasm) (Jouir - en solitaire) di Ananda Safo (Francia)
- Red Gaia di Udesh Chetty (Sud Africa)
- Alla Corte del Trono Vacante: Il Diavolo va domandando... di Alessio Tanchis (Italia)
- In his Mercy (In seiner Gnade) di Christoph Büttner (Germania)
- Reduction di Anna Reka Szakaly (Ungheria)
- Lady Betty di Paul McGrath (Irlanda)
- Bottle Cap di Marie Hyon e Marco Spier (USA)
- 45" di Lucija Oroz (Croazia)
- Broken Potato (坏掉的土豆) di Water 税源 (Cina)
- Fortress (Twierdza) di Slawek Zalewski (Polonia)
- Sauna di Anna Lena Spring e Lara Perren (Svizzera)
- The Doctor's Wife di Bruno Simões (Portogallo)
- Phonos (Fonos) di Gabriela Badillo (Messico)
Calzinazz (documentari e reportage)
- Io Sono Il Cosmo di Chiara Ortolani (Italia)
- Nando di Alec Cutter (Brasile)
- Still Here (Aquí Seguimos) di Álvaro Hernández Blanco (Spagna)
- The Stream XII di Hiroya Sakurai (Giappone)
- Sbagliando S'Inventa di Alice Sagrati (Italia)
- Busy (Bergtatt) di Jan Otto Ertesvåg (Norvegia)
- Belle River di Guillaume Fournier, Samuel Matteau e Yannick Nolin (Canada)
- Pagirnis di Anastasija Pirozenko (Paesi Bassi)
- Common Language di Volia Chajkouskaya (Estonia)
- Incontro con Federico Fellini (Meeting Fellini) di Giuseppe Alessio Nuzzo (Italia)
- La Lunga Strada di Alessio Salvini (Italia)
- Mrs Lovely di Alexandre Degardin (Francia)
- Green Panther (Grüner Panther) di Marcel Scheible (Svizzera)
Gironzalon (corti sperimentali)
- Dear Eva (Drahá Evo) di Veronika Martiskova (Repubblica Ceca)
- Esterno Giorno (Exterior Day) di Giulia Magno (Italia)
- Pèlagos di Sam3 (Italia)
- Vuja De di Viktor Ivanov (Italia)
- The Fall di Rafael Larx (Messico)
- 1MTH/MIN di Ethann Néon (Belgio)
- Lo Spioncino (The Peephole) di Tiziana Martini (Italia)
- ETC. di Pablo Millan (Spagna)
- My Father's Damn Camera! (Ta presneta ocetova kamera!) di Milos Tomic (Slovenia)
- Her Violet Kiss di Bill Morrison (USA)
- While my goatee gently bleats di Kong Pahurak (Tailandia)
- S[QUARE]D di Helena Gudkova (Ucraina)
- The End of Originality di Laura Zayan (Danimarca)
- Everything We Know About You di Roland Denning (Regno Unito)
- Selfi (Selfie) di Gökcan İltöre İlbay (Turchia)
- Les Dieux Changeants di Lucio Arese (Italia)
- Once I Passed di Martin Gerigk (Germania)
Gradisca
- Even di Khalil Charif (Brasile)
- Irene di Alessandra Salvoldi e Giulia Ravasi (Italia)
- Rubic's Cube di Krystsina Ramanava (Repubblica Ceca)
- Mister D di Gary Beeber (USA)
- Phonetrip di Miriam Muraca (Italia)
- Vienna Table Trip di Virgil Widrich (Austria)
- Giovanni di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli (Italia)
- La polizia ascolta di Alessio Di Lallo (Italia)
- Entropy of Things di Sean Wirz, Carlo El Basbasi e Basil Oberli (Svizzera)
- Bed Trip di Victor Cazal (Francia)
- La vita ordinaria di un uomo che voleva diventare un Albatros di Luca Arcangeli (Italia)
- I don't want to forget anything di Eva Soumeli (Cipro)
- Blunt! di Boris Schaarschmidt (USA)
- La rinascita di Eva di Matteo Ceschi e Federico Ramponi (Italia)
- Call Center di Eszter Kajlik (Ungheria)
- Cadde la notte su di me di Bruno Ugioli e Riccardo Menicatti (Italia)
- Salon Gloria di Fabio Thieme (Germania)
- Scape Learning di Hiroshi Atobe (Giappone)
- Per le vie del paradiso di Giuseppe Gimmi (Italia)
- Ho Incontrato Fellini! di Domenico Saverni (Italia)
- 7 doses of dopamine (7 dosis de dopamina) di Virginia Rodriguez (Spagna)
Fulgor (corti emiliano-romagnoli)
- Promiseland di Luigiantonio Perri
- La Casa di Piada di Michele Abbondanza e Francesco Zucchi
- HUB sulla propria pelle di Francesco Barozzi
- La Caccia di Davide Mastrangelo
- Rouge di Matteo Novelli
- Ciò che desidero di più di Alessio Focardi e Andrea Castelli
- Il Mostro Slargacalzini di Letizia Sabadini
- Luce Attraverso di Irene Cavazzuti
- La Piccola Bellezza di Francisco Calvo Tudela
- Matres | Linee di Sangue di Luca Di Bartolo
- Back Home di Luca Di Bartolo
- Scratch di Ginevra Migliarini
- In Memory Of di Mattia Bioli
- Borderless di Nicolas Morganti Patrignani
- Brothers di Gian Paolo Mai e Maurizio Nari
Cantarel (videoclip musicali)
- Disperata di Andrea Vonjako Giacomini (Romania)
- Copikorrupt - Seems Like Human Corrupted di Igor Eyt e Alexandr Krasnovitskii (Russia)
- Tulipomania: (This Gilded Age) So What Are You Looking At? di Cheryl Gelover e Tom Murray (USA)
- Migrant Bird di Nati Golan e Naama Arbel (Israele)
- Freaky di Christian D. K. Long (USA)
- Safe Distance di Rona Soffer (Israele)
- A Rimini di Lorenzo Prioli (Italia)
- Io non sono razzista, ma... di Stefano Cinti, regia Marco Locurcio (Belgio)
- To exist di Marina Fastoso (Italia)
- Boy Toy di Sylvain De Robert e Sylvain Ferland (Canada)
- Fare domani di Francesco Chiot (Italia)
- Lao Tseu di Rosalie Loncin (Francia)
- Joy Beasts di Marc-André Lefebvre (Canada)
- Desert di Gaelle Salvat, Claire Salvat e Elliot Aubin (Francia)
- Bukons - 50K di Rostas Laurentiu Gabriel (Italia)
- Ti Odio di Federico Longo (Italia)
- A Perdere di Viola Mancini (Italia)
- Hold On di Josh Peterson (USA)
- Fuori d'Italia di Massimo Modula (Italia)
- Bodysceming di Ludovica Amati (Italia)
Miranda (cortometraggi d'animazione per i più piccoli)
- In The Woods di Ivana Češková (Repubblica Ceca)
- Steps (Stupeni) di Tatiana Moshkova, Marina Moshkova (Russia)
- Cow (牛) di Wendy Wai Yi Kong (Hong Kong)
- Damn It! di Elena Walf (Germania)
- Hello Stranger di Julia Ocker (Germania)
- The Magnet (Magneti) di Arvan Berisha (Kosovo)
- Cat and Bird di Franka Sachse (Germania)
- Cut-outs (Wycinanki) di Marta Gabiga (Polonia)
- Favole dal Mondo Nuovo: L'Assenza dell'Acqua di Fulvio Nebbia (Italia)
- Cool For You di Sherene Strausberg (USA)
- Dream in Color di Marijn Raeven (Belgio)
- Cat and Moth di India Barnardo (Canada, Regno Unito)
- Spoon di Arthur Chays (Francia)
MOViE (cortometraggi che utilizzano danza, movimento e linguaggio del corpo per veicolare una storia o esprimere emozioni)
- Sleeping Beauty di Jana Nedzvetskaya (Russia)
- Errante di Floriana Franchina (Italia)
- Walks With Me di Kati Kallio (Finlandia)
- Dies di Stefano Di Pietro (Italia)
- Under Every Skin di Megan Stancanelli (Italia)
- Dominique di Ludovica Amati (Italia)
- In Light di Alice Fassi (Italia)
- Tarot di Alice Kohl (Belgio)
- bodyart di Livia Chow (Singapore)
- La Galerie di Loup-William Théberge (Canada)
- Folds of Wind di Samir T. Radwan (Egitto)
- Tres Pasos di Antonello Matarazzo (Italia)
- Birdsong di Alice Elizabeth Ann Pennefather (Regno Unito)
- Reflections di Fotis Skourletis (Grecia)
Be a parent (cortometraggi incentrati sul rapporto genitori-figli)
- Tra le 7 e le 8 di Mattia Trezza (Italia)
- If you close your eyes really tight (Якщо сильно заплющити очі) di Arseniy Prylipka (Ucraina)
- The Quiet Loud di Emily Brubaker (USA)
- Task (Задача) di Deyan Rumen Angelov (Bulgaria)
- Contatto di Valerio Lorito (Italia)
- The Lesson di Alisa Selishchava (Spagna)
- Le Pompon di David Hourrègue (Francia)
- The Secret Life Of Jim di Emmet Kelly (Irlanda)
- La Challenge di Carlo Alessandro Argenzio (Italia)
- The first Sunday after the First full Moon (Pirmas Sekmadienis po Pirmos Pilnaties) di Greta Griniūtė (Lituania)
- Sissy di Eitan Pitigliani (Italia)
- Pinocchio di Emilio Guizzetti (Italia)
- Bank di Kalle Fransson (Svezia)
Quest'anno avremo il piacere, in collaborazione con ASL Rimini e Casa Meraki, di ospitare un comitato di selezione composto da persone neurodivergenti. Dopo aver visionato corti da quattro diverse categorie (Gironzalon, Aldina, Rex e Calzinazz), questi sono i finalisti che verranno presentati e proiettati durante l'evento dedicato.
- Once I Passed di Martin Gerigk (Germania)
- First Aid - Test Series 1 di Myriam Thyes e Maria Anna Dewes (Germania)
- Drawing From Memory di Daood Alabdulaa (Germania)
- La Terrazza di Francesco Maria Stefanoni (Italia)
- Sex Relish (a solo orgasm) / Jouir (en solitaire) di Ananda Safo (Francia)
- Loop di Pablo Polledri (Spagna)
- A Night at the Cemetery di Stelios Polychronakis (Grecia)
- Residenza Fittizia (Fake Address) di Luca Capponi (Italia)
- Dominion di Lindsey Ward (USA)